storia santuario madonna dell'arco
Il Santuario della Madonna dell'Arco si trova a Sant'Anastasia, in provincia di Napoli, e la sua storia affonda le radici nel XV secolo. L'inizio del culto per la Madonna dell'Arco è databile attorno al 1450, a seguito di un evento miracoloso che coinvolse alcuni giovani durante un lunedì di Pasqua. In questo contesto, un'edicola votiva dedicata alla Madonna con il Bambino Gesù fu eretta, dando inizio a una tradizione religiosa che perdura nel tempo.
La costruzione del santuario, come lo conosciamo oggi, iniziò tra la fine del 1500 e l'inizio del 1600, concretizzandosi nel 1610. Questo luogo sacro è concepito come un richiamo alla devozione e alla preghiera, dedicato alla Madonna che, secondo la tradizione, ha compiuto numerosi miracoli.
Nel biennio 1885-1906, il convento annesso al santuario divenne sede di un manicomio, ma nel Novecento il santuario creò un vero e proprio centro di carità, ampliando così la sua funzione comunitaria oltre quella spirituale. Durante la storia del santuario, un intervento di restauro nel 1952 mise in evidenza la sacralità del luogo, dove si trova un tempietto costruito nel 1621 sul sito preciso dell'edicola votiva iniziale.
Per approfondimenti più dettagliati e storici, è possibile consultare le seguenti fonti:
- La Storia - Santuario della Madonna dell'Arco
- La storia della Madonna dell'Arco e dei suoi miracoli - Fanpage
- Santuario della Madonna dell'Arco - Wikipedia
- Le Origini - Santuario della Madonna dell'Arco
- STORIA DELLA MADONNA DELL'ARCO-1 - piazza castello acerra
- Il Santuario ed il Complesso Museale della Madonna dell'Arco
- STORIA DELLA MADONNA DELL'ARCO | piazza-castello - Wix.com
Questi link forniscono informazioni dettagliate sulla storia, le origini e i significati del santuario e del culto della Madonna dell'Arco.
Sources


Related Questions
Work fast from anywhere
Stay up to date and move work forward with BrutusAI on macOS/iOS/web & android. Download the app today.