monomania
La monomania è un concetto psichiatrico che si riferisce a una forma di disturbo mentale in cui una singola idea, pensiero o ossessione domina la vita psichica dell'individuo, lasciando intatte altre capacità mentali. Si tratta di un'alterazione che rappresenta una sorta di follia parziale, in cui la persona si mostra razionale e lucida in altri ambiti della sua vita, ma è profondamente coinvolta in un'unica idea, talvolta a scapito della sua funzionalità quotidiana.
Il termine "monomania" è stato ampliamente utilizzato nella psichiatria del XIX secolo ed è legato a figure come Jean-Étienne-Dominique Esquirol, che contribuì a definirne il significato e la classificazione. Questa condizione era vista come una forma di insanità parziale, contraddistinta dalla presenza di una forte ossessione, che poteva riguardare vari aspetti come l'invidia, il gioco d'azzardo o altre attitudini specifiche.
In termini pratici, la monomania indicava una varietà di disturbi mentali, con i pazienti che mostrano una certa fissazione su idee specifiche mentre mantenendo la loro lucidità su altre questioni. Per chi desidera approfondire ulteriormente il tema, è possibile consultare la voce di Wikipedia dedicata alla monomania, che offre una panoramica della sua storia e delle diverse interpretazioni nella psichiatria: Monomania - Wikipedia.
Per conoscere il significato medico e le implicazioni della monomania nel contesto attuale, è disponibile un articolo su Corriere Salute che esplora come questa condizione fosse interpretata in passato e come venga considerata oggi: Monomania - Corriere Salute.
In conclusione, la monomania rappresenta un importante concetto storico in psichiatria, con una considerazione evolutiva delle ossessioni mentali che influenzano il comportamento umano.
Sources


Related Questions
Work fast from anywhere
Stay up to date and move work forward with BrutusAI on macOS/iOS/web & android. Download the app today.