la validità secondo i filosofi
La questione della validità della norma giuridica è stata ampiamente trattata da diversi filosofi del diritto nel corso della storia. Ecco alcune prospettive significative:
-
Hans Kelsen: Kelsen, rappresentante del positivismo giuridico, sostiene che la validità di una norma giuridica dipende dalla sua conformità a una norma superiore, in un sistema gerarchico di norme. Secondo Kelsen, una norma è valida se è stata creata seguendo le procedure prescritte e se è conforme alla Costituzione, che rappresenta la norma fondamentale (Grundnorm) del sistema giuridico.
-
Lon Fuller: Fuller critica il positivismo giuridico enfatizzando che la validità non è solo una questione di procedura, ma deve anche considerare la moralità e i principi di giustizia. Egli sostiene che una norma giuridica deve essere, oltre che valida, anche "internamente coerente" e "morale" per essere effettivamente riconosciuta e rispettata.
-
H.L.A. Hart: Hart, anch'egli un positivista, introduce la distinzione tra "norme primarie" e "norme secondarie". Le norme primarie sono quelle che impongono obblighi, mentre le norme secondarie stabiliscono come quelle primarie possono essere create, modificate o abolite. La validità, per Hart, si collega al riconoscimento sociale delle norme e all'esistenza di un sistema normativo in cui vengono applicate.
-
Joseph Raz: Raz, un altro esponente del positivismo, si concentra sulla "fonte della validità". Secondo lui, le norme sono valide se provengono da fonti riconosciute nel sistema giuridico e sono seguite da una pratica sociale di rispetto e accettazione.
-
Teoria della norma giuridica di Gustav Radbruch: Radbruch propone che la validità di una norma giuridica è legata anche alla sua giustizia. Egli sostiene che una norma, per essere valida, deve rispettare i principi di giustizia e moralità. La sua famosa formula esprime che una norma ingiusta perde la sua validità.
Queste diverse posizioni filosofiche contribuiscono a una comprensione più profonda della validità della norma giuridica, evidenziando come non sia solo una questione di conformità formale, ma anche di accettazione morale e sociale.
Sources
Related Questions
Work fast from anywhere
Stay up to date and move work forward with BrutusAI on macOS/iOS/web & android. Download the app today.