genocidio in ruanda

Il genocidio in Ruanda, noto anche come il genocidio contro i Tutsi, si è verificato dal 7 aprile al 19 luglio 1994 durante la Guerra Civile Rwandese. In questo periodo, circa 800.000 persone, per lo più della minoranza etnica Tutsi e moderati Hutu, sono state sterminate da estremisti Hutu. Questa terribile violenza ha avuto luogo in un arco di tempo di soli 100 giorni, da cui il nome "100 giorni di massacro" source.

Il contesto del genocidio risale a lunghe tensioni etniche tra le due principali comunità del paese: i Tutsi e gli Hutu, exacerbati da una storia coloniale e da conflitti politici source. Durante e subito dopo il genocidio, circa 2 milioni di Rwandesi sono fuggiti dal paese source.

Le Nazioni Unite hanno condotto un programma di sensibilizzazione sul genocidio per educare e prevenire futuri atti di violenza di massa source. La Corte Penale Internazionale per il Ruanda ha trattato molti dei crimini, che includevano genocidio e crimini contro l'umanità source.

Per informazioni più dettagliate sulla storia del genocidio in Ruanda, è possibile consultare la pagina di Wikipedia dedicata al genocidio rwandese source e ulteriori risorse, come l'Enciclopedia dell'Olocausto source.

Work fast from anywhere

Stay up to date and move work forward with BrutusAI on macOS/iOS/web & android. Download the app today.