cosa sono i modelli non collusivi

I modelli non collusivi si riferiscono a situazioni all'interno di mercati oligopolistici dove le imprese interagiscono strategicamente mantenendo la propria indipendenza e evitando accordi di collaborazione formali, a differenza dei modelli collusivi dove le imprese cooperano per massimizzare i profitti comuni. Questi modelli mettono in evidenza la competizione tra le aziende e il modo in cui ottimizzano le loro decisioni di prezzo e di quantità in un contesto di interazione strategica.

Tra i principali modelli non collusivi ci sono il modello di Cournot, il modello di Bertrand e il modello di von Stackelberg. Il modello di Cournot, ad esempio, considera le imprese che decidono simultaneamente le quantità da produrre, tenendo conto delle scelte degli altri operatori. In contrapposizione, il modello di Bertrand si concentra sulla competizione sui prezzi, con le imprese che fissano i prezzi in base a quelli dei concorrenti, mentre il modello di von Stackelberg introduce una leadership di mercato in cui un’impresa decide per prima le quantità da produrre, influenzando così le decisioni delle altre.

Questi modelli sono fondamentali per comprendere le dinamiche di mercato in contesti caratterizzati da pochi operatori, dove le azioni di un'impresa possono avere un impatto significativo sulle scelte delle altre. Rispetto ai modelli collusivi, in cui le imprese cercano di ottimizzare i profitti congiuntamente tramite accordi, i modelli non collusivi evidenziano una forma di concorrenza che può portare a un diverso equilibrio di mercato, normalmente caratterizzato da prezzi più bassi e un output totale più elevato rispetto alla situazione collusiva.

Se desideri approfondire ulteriormente, puoi consultare i seguenti link:

Work fast from anywhere

Stay up to date and move work forward with BrutusAI on macOS/iOS/web & android. Download the app today.